Il ragazzo dalle Ali di Cristallo

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2
Elena Frigerio
00martedì 21 aprile 2015 22:46
Originale slash ambientata nei palazzi del potere.
Questa storia è un po' diversa dalle solite.
Perché? Perché i personaggi protagonisti non sono come gli altri.
E soprattutto, non sono in un posto dove l'amore è la prima cosa che nasce. Perché a Palazzo Montecitorio, a Roma, il primo istinto sembra essere quello di sopravvivenza.
E forse sarà difficile per un ragazzo come Michele, finito lì quasi per caso, con un passato buio alle spalle, riuscire a farsi spazio lì dentro. E nulla c'è di più diverso da lui di Nicolò Andreani, un giovane uomo sicuro di sé e della sua vita.
Da due persone così diverse e di schieramenti così diversi non potrà che nascere un odio quasi a pelle. Eppure le situazioni cambiano, si modificano, e qualcosa, inaspettatamente e improvvisamente, cambierà in modo radicale la loro relazione e creerà non pochi scompigli in tutta la sfera dei palazzi del potere.

Link: www.efpfanfic.net/viewstory.php?sid=3073589&i=1
Elena Frigerio
00giovedì 18 giugno 2015 17:55
Aggiornata / Capitolo 9: Maschere di carta
Tratto dal capitolo:


“Hai mentito”
Era questo tutto quello che era rimasto? Una bugia?
Era solo questo il valore delle sue parole?
Si sentiva ferito. Frustrato.
Gli era successo molte volte nella sua vita di ricevere odio senza un particolare motivo o giustificazione. Ma questa volta era diverso: un uomo lo stava odiando per qualcosa di falso, che centrava con una strategia politica e non con lui.
Arturo lo aveva avvisato che stare lì dentro non sarebbe stato semplice, che avrebbe incontrato ostacoli di ogni tipo, ma era ben diverso essere odiati per le proprie idee piuttosto che essere odiati per idee che non aveva mai avuto.
Eppure sapeva che, nonostante questo, avrebbe continuato a farlo, se necessario.



***


Notò Andreani e Chiarelli in piedi, nel pieno centro di tutto lo spicchio di banchi, come dei generali prima della battaglia. Soprattutto Andreani si divertiva a fare gesti plateali e a mandare cenni ad alcune persone a caso nel suo gruppo.
Gli piaceva farsi vedere. Era solo quello.
Michele sorrise. Si vedeva chiaramente che il capogruppo degli indipendenti non sapeva niente di politica.
Non sapeva che in politica non vince chi si fa vedere di più.
Le vere battaglie si fanno nelle segrete stanze, a bassa voce. Non fanno notizia, non hanno foto scandalose e titoli enormi.
I veri uomini di Stato, i veri autori delle leggi, i veri pilastri del governo, non avevano bisogno di farsi vedere, di manifestarsi al mondo. Stavano al loro banco e votavano, magari senza neanche parlare.
Era quella la politica, quella vera.

Elena Frigerio
00giovedì 2 luglio 2015 09:48
Aggiornata/Capitolo 10: Essere uomini
Tratto dal capitolo:

Michele sapeva giocare bene a scacchi. Gliel'aveva insegnato Arturo, quando avevano iniziato la campagna elettorale. Gli aveva detto che gli sarebbe servito, una volta in Parlamento, perchè quello era il gioco perfetto per capire la regola fondamentale: solo se capisci bene le mosse dell'altro puoi rendere più efficaci le tue.
Questo però funziona se l'altro si attiene alle regole del gioco. E la regola principale è che tu giochi allo scopo di fare scacco matto. Solo così le tue mosse possono rientrare in una logica.
Ora era come se stesse giocando a scacchi, ma con un avversario che non era intenzionato a fare scacco matto.
E qualsiasi altra intenzione avesse, il suo gioco non l'aveva ancora rivelata.


***


Era peggio di un'offesa, peggio ancora di un'umiliazione.
Era come ricordargli che non era cambiato niente, non era finito niente.
Spense il PC. Tanto, in ogni caso, non avrebbe lavorato.
Si buttò sul letto, svestendosi con una fretta eccessiva, come se desiderasse solo liberarsi da quegli abiti che erano rimasti lì, a fare niente, mentre un uomo gli stava facendo rivivere il suo incubo peggiore.

Elena Frigerio
00domenica 26 luglio 2015 09:42
Aggiornata/Capitolo 11: Oscurità
Tratto dal capitolo:

Eppure, quando visualizzava quello schiaffo vedeva solo lui che colpiva qualcosa di fragile, molto fragile, tipo un bicchiere di vetro.
Qualcosa che non poteva difendersi, né ribellarsi, ma solo subire.
Se Martino avesse anche solo provato a rispondere a quello schiaffo, ora lui si sentirebbe meno in colpa. Non poteva pensare di aver davvero colpito qualcuno di indifeso.
Così non era alla pari, così non c'era giustizia.
Prese il cellulare. Non se la sentiva di chiamare, di sentire la sua voce.
Però scrivere era più facile, giusto?



***




Michele mosse la schiena, nell'intenzione di tirarsi su, ma quel semplice movimento gli costò uno sforzo immane, e comunque fu inutile perchè una mano lo fece stare fermo.
“Forse ho dell'acqua”
Non aveva alcun colore quella frase, alcuna espressione. Come se Andreani l'avesse detta per se stesso e basta.
Il momento dopo la plastica di una bottiglia premeva contro la sua bocca. Aspirò un po' di acqua, e per un attimo sembrò calmarsi. Sentiva dei forti battiti del cuore premergli nel petto, ma almeno erano regolari.
Probabilmente era appena svenuto, e doveva essere sembrato ridicolo. Ma in quel momento era come se non gli importasse. Non gli importava nemmeno che tutto questo fosse successo davanti a quell'uomo, che fuori di qui avrebbe sicuramente raccontato la cosa ai suoi compari del partito, ridendoci su.
Anche se ora lo stava semplicemente guardando, con quello sguardo strano, con due occhi verdi inespressivi.
Elena Frigerio
00lunedì 10 agosto 2015 21:12
Aggiornata/Capitolo 12: Cannoli, sigarette e sfumature
“Aspetta.. sei rimasto chiuso con lui dentro un ascensore?” chiese, ancora incredulo.
“Già” rispose Nicolò con indifferenza, mentre faceva a pezzettini una fetta di carne.
“E.. l'hai aiutato?”
“Eh già” affermò con un sorriso.
Giorgio sorrise in silenzio di nascosto, mentre affondava i denti nella carne tenera.
“E allora la cattiva notizia?”
Nicolò masticò a lungo.
Molto a lungo.
Per una volta non aveva la battuta pronta.
“Niente, solo che.. la cosa mi ha un po' sconvolto” concluse sbrigativo, mentre si impegnava per tenere la bocca occupata.



***




“Quindi tu non ne sapevi niente dell'emendamento Marchesi” sussurrò infine.
Non era una domanda, ma Michele rispose lo stesso.
“No, non lo sapevo”
“Avresti potuto dirmelo”
“Se ricordi bene, ho cercato di dirtelo..” mormorò lui, che ricordava ogni singola parola di quella discussione sulle scale.
Anche se avrebbe tanto voluto dimenticare.
Andreani sospirò.
“Lo so. Ma capisci che.. se tu avessi votato contro saresti risultato più credibile. Invece non l'hai fatto”
Michele morse il labbro, sentendo una specie di dolore all'altezza del petto, come se nello stomaco gli si stesse accumulando tutto quello che aveva vissuto in quelle ormai lontane ore travagliate: il voto, la fuga nei bagni, la discussione con Marchesi, e poi lo schiaffo..
“.. ma comunque non ha più importanza, sono io ad aver sbagliato. Credo di non essermi mai ancora scusato di persona”
Ora lo stava fissando negli occhi.
Michele avrebbe tanto voluto rispondergli che non l'aveva denunciato e non l'avrebbe fatto in futuro, ma si rese conto che non era furbo distruggere l'unica arma che gli permetteva di mostrarsi forte davanti a quell'uomo.
Non disse niente e distolse lo sguardo.
Non era ancora pronto a guardarlo negli occhi, non così a lungo.


Elena Frigerio
00domenica 23 agosto 2015 12:11
Aggiornata / Capitolo 13: Nostalgie
Tratto dal capitolo:



Thomas fissava lo schermo, assorto nei suoi pensieri.
“Non fraintendermi, Artù. È un bravo ragazzo, ma.. deve crescere”
“Crescerà”
“Non puoi caricargli troppo peso sulle spalle”
“Non intendo farlo”
“Sei sicuro che..”
“Thomas” lo fermò. “Lui ha bisogno anche di te. Del vero Thomas. Sai cosa intendo”
Il giovane uomo arrotolò un ricciolo biondo nell'indice.
Dentro lo schermo, il ragazzo dai capelli scuri aveva sorriso alla giornalista, e Thomas non riusciva a fare a meno di pensare, ogni volta, che quel sorriso aveva sempre qualcosa di anomalo.

“Lo so Arturo” rispose, a voce bassa. “Lo so bene”




***


“Vedi quello scaffale là? Lì c'erano tutti i libri di Gramsci, di Mao, di Marx.. Ognuno di noi ne leggeva uno, e poi partivano le discussioni.. Senza rendermene conto, prima della laurea finii per leggerli tutti”
Michele seguì gli occhi dell'anziano ex parlamentare cercando di immaginare quel posto, ormai così vuoto e privo di vitalità, popolato solo qualche rado studente ammassato di libri per un esame impegnativo, colmo invece di ragazzi che dibattevano su Gramsci.
Avvertì una sensazione strana. Non era nostalgia, poiché non poteva essere nostalgico di qualcosa che non aveva mai vissuto.
No, era più una malinconia insolita, una specie di senso di colpa per non aver mai vissuto quell'esperienza.
E in quel momento credette davvero di aver capito alla perfezione cosa provava Arturo Costa.

Elena Frigerio
00giovedì 27 agosto 2015 16:52
Aggiornata / Capitolo 14: Ostruzionismo
Tratto dal capitolo:

"Avrebbe volentieri spaccato tutto.
Tutti quei mobili pregiati, i lampadari, i divanetti di pelle, le piante, i muri decorati, le porte di legno massiccio.

Avrebbe distrutto quel mondo costruito di falsità e mandato tutti a quel paese.

Ma non poteva.
Serrò i pugni, strinse i denti e uscì dal corridoio.

Non aveva voglia di tornare in quell'aula.
Non ora.
Anzi, per un po' non ci avrebbe messo piede.

Alla fine, di chi poteva fidarsi lì dentro? Tutti pronti a dire quanto fosse bravo, quanto parlasse bene, quanto si impegnava.. per poi ricordargli - ma solo quando gli faceva comodo - che era inesperto, che non sapeva niente, che era stupido.
Non voleva più stare dietro a quell'insulso gioco idiota."

Elena Frigerio
00giovedì 3 settembre 2015 13:01
Aggiornata / Capitolo 15: Poco prima dello schianto
Tratto dal capitolo:


“Pronto? Martino?”

Michele strinse forte un angolo della coperta, mentre un sorriso sollevato piegava di poco le sue labbra sottili.
“Ehi.. Come va lì, state ancora votando?”
Lo poteva capire da solo, in effetti. In sottofondo si sentiva una voce al microfono, anche se non riusciva a distinguere le parole.
“Eh già! Ogni tanto i tuoi colleghi fanno i nervosetti e vengono da noi minacciando di venire a prenderci a casa se non ci fermiamo, ma capirai se mi fanno paura.. Comunque, in quanto a numeri siete ancora sopra di una cinquantina, purtroppo per noi” sospirò.
Michele sorrise, in qualche modo consolato nel sentire qualcosa di familiare in quello che sembrava essere diventato un mondo troppo ostile.
“Auguri.. temo che Villa non si stancherà facilmente” commentò.
“Vedremo, vedremo..! Ma tu? Stai meglio?”
Il giovane fece per rispondere di sì..
..ma poi si ricordò che non l'aveva chiamato per mentire ancora.

“...no”

“Che hai? Ancora mal di testa?”
“...”

Era troppo difficile rispondere a quella domanda.
La mano si chiuse in un pugno, mentre in un secondo si rese conto di quanto doveva sembrare ridicolo.

Elena Frigerio
00lunedì 14 settembre 2015 16:14
Aggiornata / Capitolo 16: Fuggire dalla realtà
Tratto dal capitolo:

Le ore passarono abbastanza in fretta. Circa a metà mattina, ricacciò nello zaino i libri di scuola e tirò fuori il libro preso dalla libreria.
Era un libro di poesie di Pascoli. A suo padre piacevano molto le poesie, e anche a Michele non dispiacevano, e forse questa era l'unica cosa che aveva in comune con suo padre.
Tutte quelle parole gli facevano venire in mente tanti pensieri che si accavallavano l'uno sull'altro, ma che poi gli rendevano più piacevole il viaggio di ritorno verso casa sua, come se al posto delle gambe gli fossero cresciute delle ali, e spesso quelle ali riuscivano a scacciare anche la paura di essere scoperto da qualcuno.
E poi, tutti quei poeti sembravano spesso tristi nelle loro poesie, e quel pensiero un po' lo consolava. Se, nonostante tutte le disgrazie, quelle persone erano riuscite a diventare poeti famosi, allora lui avrebbe potuto fare chissà quali grandi cose, visto che non aveva perso alcun familiare e non aveva vissuto la guerra.

Erano quelle le vere tragedie, in fondo. Non quattro bulletti a scuola che gli davano fastidio.


Elena Frigerio
00mercoledì 30 settembre 2015 09:19
Aggiornata / Capitolo 17: Parole e promesse
Tratto dal capitolo:


“A che serve lottare? Avete mai ottenuto qualcosa?” gridò Nicolò.

Odiava essere preso in giro in quel modo. Lavorava sei giorni su sette, a volte i sabati faceva volontariato, era un uomo onesto, pagava le tasse, cos'altro doveva fare nella sua vita?

“Mmmhh..” l'uomo si grattò la testa. “In effetti sì. Qualche anno fa, in consiglio comunale abbiamo bloccato l'ordinanza di sgombero dei centri sociali della città”
Nico sgranò gli occhi. Lui li aveva frequentati, i centri sociali. Sapeva bene cosa voleva dire venire sgomberati diverse volte in un mese. Probabilmente aveva ancora da qualche parte i segni dei manganelli.
“Oh” mormorò. “Non l'avrei mai detto”
L'uomo sorrise di nuovo. Il ragazzo invece gli rivolse un altro sguardo fulminante, e poi tornò a occuparsi di sistemare i moduli.

Nico restò come incantato a osservarlo. Come mai un ragazzo così giovane si dava così tanto da fare? Era quasi impossibile che sarebbero riusciti a tirare su tutte le firme necessarie per il referendum, erano veramente in pochi dentro quel partito, perchè erano sempre stati pochi..

Perchè combattere, sapendo già di avere perso?
Elena Frigerio
00mercoledì 14 ottobre 2015 13:54
Aggiornata / Capitolo 18: Non guardare
Tratto dal capitolo:



Poi comparve di nuovo Marchesi.
Un sorriso arrogante.
Uno sguardo di disprezzo.
Una mano che prendeva la sua.

“Aiutami..”

Stava cercando aiuto, stava quasi urlando, e Andreani era vicino ma non lo sentiva, restava lì immobile con il giornale che gli nascondeva il viso.
Perchè non lo vedeva?

“Ti prego, non voglio andare con lui. Aiutami, per favore. Ti posso aiutare in aula, lo prometto..”

Erano parole al vento. Una porta si aprì e si ritrovò nell'ufficio del suo segretario.
Da solo. Con lui.


Era stato buttato per terra con poca gentilezza, e il pavimento sporcava i suoi vestiti mentre le sue mani venivano bloccate dietro la schiena.

“Ehi.. non puoi farlo..”
“Sì, posso. Potrò sempre, finchè tu me lo lasci fare”

Elena Frigerio
00martedì 27 ottobre 2015 13:45
Aggiornata / Capitolo 19: Quella piccola luce
Tratto dal capitolo:

“Ti da fastidio, mi sbaglio?” chiese il capogruppo.
“Certo che ti sbagli. Dovrei essere geloso di quel ragazzino?”
Non lo chiamava mai per nome, non davanti ad altri. Michele per lui era solo e sempre “il ragazzino”.
“Considerando che l'hai molestato dentro quest'ufficio.. mi era un po' sorto il dubbio”

Marchesi versò il vino dentro due calici con molta attenzione, lasciando che il liquido vi scivolasse dentro con il minimo rumore possibile.

“Stavo giocando e basta. E ti assicuro che si è divertito anche lui, anche se non lo ammetterà mai”
La sua risata per niente divertita risuonò tra le pareti mentre il liquido scuro gli scivolava dentro la bocca a piccoli sorsi.
“Ne sei sicuro?” indagò il capogruppo, scettico.
“Non preoccuparti per me”

Marchesi ritappò la bottiglia di vino e l'abbandonò sulla scrivania, più tardi l'avrebbe offerta alle sue segretarie. Ma il segnale principale era per il capogruppo: voleva dire “conversazione chiusa”
D'altra parte, alcune cose nessuno poteva conoscerle.
Nessuno poteva capirle.

Nemmeno il suo migliore amico.

Elena Frigerio
00martedì 17 novembre 2015 00:04
Aggiornata / Capitolo 20: imparerò a vivere
Tratto dal capitolo:


Restò in piedi, appoggiato alla sua moto.
Anche Michele restò fermo sulla soglia di casa.

Sembrava a entrambi che ci fosse una cosa da dire, in quel momento. Qualcosa che entrambi si erano dimenticati di chiarirsi.


“Ti fidi davvero di me”

Era il modo di Andreani di fare una domanda. Lui non chiedeva mai, faceva un'affermazione, come se un qualsiasi interlocutore non potesse non essere d'accordo con lui.
Ma in questo caso, Michele non ebbe bisogno di contraddirlo.

“Sì” rispose in un fiato, senza espressione.

Andreani sfoderò il suo solito sorriso di soddisfazione, e Michele il suo consueto sorriso insicuro, forzato e titubante.
Era il segnale che non c'era più niente da dirsi.

Il rombo della moto risuonò per la strada deserta, mentre si allontanava alla velocità della luce, e Michele non potè evitare di puntare lo sguardo, un'ultima fugace volta, sulla fonte di quel sorriso di cui, da tempo, si era dimenticato persino il sapore.
Elena Frigerio
00giovedì 26 novembre 2015 22:43
Aggiornata / Capitolo 21: Neve di colore nero
Tratto dal capitolo:

Spalancò le braccia nella neve e allargò le gambe, muovendo le prime dal basso verso l'alto e le seconde a destra e sinistra.
Lo aveva visto fare nei film, e anche se lui l'aveva sempre vista come una cosa stupida che non aveva un senso, in quel momento pensò scioccamente che forse avrebbe funzionato, forse facendo così qualcuno sarebbe venuto a salvarlo, a portarlo via da quella città che per ora gli aveva riservato solo un'immotivata e spietata violenza.

Sarebbe dovuta uscire disegnata la figura di un angelo, ma mentre Michele chiudeva lentamente gli occhi, vinto da quell'insolita stanchezza, pensò che era impossibile che uno come lui potesse essere capace anche lontanamente di assomigliarci.

Perchè gli angeli non finiscono nudi nella neve.
Non vengono chiusi negli sgabuzzini.
Non piangono le notti in preda agli incubi.

Gli angeli sono luminosi, e lui invece era fatto di buio.
Elena Frigerio
00martedì 15 dicembre 2015 19:43
Aggiornata / Capitolo 22: "Segni scuri, sfondi bianchi"
Tratto dal capitolo:

Adesso era in un vicolo cieco.
Irritato, completamente nel panico e rosso in viso, sbottò un “perchè dovresti?”
Poi però si morse subito la lingua. Stava sembrando un maledetto ingrato, ma non pensava niente di tutto ciò.
Era semplicemente nervoso e stanco, e l'ultima cosa che desiderava era tirare fuori quei residui di passato che con tanta fatica stava tenendo al loro posto, confinati nei ricordi.
Andreani però gli rispose calmo, quasi stupito di quella domanda.
“Di solito si fa così quando si vede una persona vicina avere un problema di qualunque tipo. Non ci vedo nulla di così strano”
“Nessuno mi ha mai fatto queste domande” rispose secco Michele, biascicando le parole per la troppa stanchezza.


E quella era la verità.
La crudele, tragica e inammissibile verità.
Per metà poteva essere colpa sua, che non l'aveva mai detto a nessuno.
Per metà era colpa di tutti gli altri, che non si erano mai accorti dell'inferno che stava vivendo.

Elena Frigerio
00domenica 17 gennaio 2016 00:36
Aggiornata / Capitolo 23: Come un mare in tempesta
Tratto dal capitolo:


“Non ti curar di loro, ma guarda e passa, diceva un poeta” sussurrò.
Gli accarezzò la mano. Il suo tocco era insolitamente dolce.
“Non possono farti del male, se tu non gliene dai occasione. Devi essere forte”

Devi essere forte.
Quante volte gli avevano detto quella frase nella sua vita, e quante volte aveva dovuto ingoiare quell'assurda imposizione che mai avrebbe realizzato.
Non era forte. Come faceva ad esserlo?
Perchè tutti credevano che dipendesse da lui?
Perchè nessuno capiva? Che senso aveva quella frase, poi?
Non lo avrebbe aiutato. Non avrebbe sconfitto i suoi mostri. Non gli avrebbe impedito di essere ferito.
Lo avrebbe solo fatto sentire in colpa, perchè la colpa era solo sua, che non riusciva a ribellarsi.

Elena Frigerio
00martedì 9 febbraio 2016 21:14
Aggiornata / Capitolo 24: Presenze lontane
Tratto dal capitolo:

Michele stette a sentire con scarsa attenzione. La sua testa era un continuo vorticare di immagini, di sensazioni sgradevoli, di colori forti.
Quel bianco intenso che ricorreva sempre, e poi l'oscurità che ingoiava tutto.
Era l'alcool.
Sicuramente era l'alcool, nient'altro.
“Tu Michele?” chiese Giorgio, non notando il suo stato di confusione.
“Io... sì... anche io da ragazzo... un po' di volte... è capitato”
Non voleva parlare, non avrebbe voluto dire niente, ma le parole uscivano da sole, come se avessero il desiderio di liberarsi, finalmente, dalla gabbia della sua mente. Si prese la testa tra le mani, terrorizzato dal farsi sfuggire una parola di troppo.
Non erano mai state risse le sue. Lui non aveva mai picchiato nessuno.
Era solo bullismo, violenza gratuita, perpetuata per anni e anni fino a distruggerlo completamente.

Elena Frigerio
00lunedì 29 febbraio 2016 18:06
Aggiornata / Capitolo 25: Silenzi e parole
Tratto dal capitolo:


Il rumore era un tonfo di qualcosa di pesante che cadeva per terra.
Si alzò di scatto, correndo a piedi nudi fino alla camera di Michele, ma fortunatamente non era stato lui a cadere, ma solo un raccoglitore pieno di fogli che ora erano sparsi in giro.
Lui, invece, era seduto sul materasso, con le lenzuola disfatte. Si teneva le ginocchia tra le mani e tremava, con lo sguardo fisso davanti a sé. Più che respirare, ansimava.
Quando notò Andreani, in piedi sulla soglia, i suoi occhi si spalancarono ancora di più, rivelandosi gonfi e lucidi.
“Cosa...che fai qui?”
“Non me ne sono mai andato...” mormorò Nicolò, abbassando lo sguardo.

Come poteva lasciarlo da solo, dopo quello che aveva letto?
Nonostante quella provocazione sullo schiaffo non se l'era sentita di andarsene. Era rimasto in pigiama, sdraiato sul divano della sala, senza neanche una coperta.
Non sapeva esattamente cosa fare, sapeva solo di non potersene andare e basta.
Elena Frigerio
00mercoledì 23 marzo 2016 22:12
Aggiornata / Capitolo 26: La cosa giusta
Tratto dal capitolo:

La mano di Michele quasi stritolò quella del capogruppo del Fronte.
“Non ti obbligherò a fare nulla. Se vuoi fermarti, mi fermerò”

Come se potessero fermarsi.
Avevano già rotto ogni barriera. Potevano solo continuare.
Sentì quelle dita uscire dal suo corpo. Di nuovo, sapeva ciò che stava per accadere.

E, finalmente, sembrava che la paura stesse lasciando spazio a qualcos’altro.
Qualcosa di strano, di mai provato, che stava invadendo la sua mente, facendo a pezzi ogni altro pensiero.
D’un tratto, smise di pensare.
Elena Frigerio
00mercoledì 4 maggio 2016 23:00
Aggiornata / Capitolo 27: fotoricordo.
Tratto dal capitolo:

“Non lo so. Forse è colpa mia se fai stupidaggini”
D’altra parte, era stato lui ad andare a casa sua, a spingerlo a raccontare il suo passato, a tenerlo abbracciato mentre dormiva.
Michele trattenne una risata che riuscì ad esprimersi solo con un buffo sorriso, e Nico lo fissò interrogativo.
Perché ora rideva?
Passò qualche secondo durante il quale si fissarono e basta, senza dirsi una parola.
Poi, Michele lo tirò verso di lui e si mosse deciso verso le sue labbra. Gli stampò un bacio che durò qualche secondo, con gli occhi socchiusi. La sua lingua assaggiò un po’ con la sua, assaggiandola poco per volta, come si fa con il vino buono.
Si staccò quasi subito ed espirò, cercando i suoi occhi.
Nicolò restò a fissarlo, non sapendo cosa dire. Gli accarezzò una mano, non sapendo cosa fare.
“Scusa. È che stamattina ho contato, eravamo ancora dispari”
Elena Frigerio
00martedì 7 giugno 2016 01:04
Aggiornata / Capitolo 28: scelte coraggiose
Tratto dal capitolo:

“Non ti preoccupi di Michele?” domandò Marchesi. “Non mi sembra sia forte come te, visto come l’hai schiaffeggiato.”
Nicolò si sentì di nuovo esplodere di rabbia. Si impose di restare fermo, mentre l’istinto voleva fargli prendere una sedia e fargliela picchiare per terra fino a spaccare tutto.
Lui non poteva permettersi.
“Non puoi fargli del male. Ci sono io a difenderlo, e prima devi battere me” ribattè, sicuro
“Hmm, già” rise Marchesi. “Sei certo di conoscere davvero chi stai difendendo?”
“Che vorresti dire??” gridò Nicolò “piantala con i tuoi giochetti! Tu sei solo geloso, la politica per te è solo una scusa! Prova a fare qualcosa a me o a lui, non te la farò passare liscia!”
Elena Frigerio
00martedì 26 luglio 2016 00:37
Aggiornata / Capitolo 29: "In caduta libera"
Tratto dal capitolo:

I pensieri continuarono ad alternarsi nella sua testa mentre la mano aveva già istintivamente composto la chiamata, portando l’apparecchio elettronico vicino all’orecchio. Non aveva la minima idea di cosa dire, di come comportarsi, di come uscire da quella situazione, ma quella era l’unica cosa che poteva fare.
In qualche modo era di nuovo in trappola, non poteva più scappare.
Contò mentalmente gli squilli, aspettando di sentire quella voce familiare da un istante all’altro. Ma l’unica voce che sentì fu quella registrata della segreteria telefonica.

Sentì qualcosa dentro di sé che si rompeva. Le lacrime iniziarono a uscire senza più controllo mentre si abbandonava lentamente sul letto.
Elena Frigerio
00lunedì 26 settembre 2016 18:32
Aggiornata / Capitolo 30: "Nel posto giusto"
Tratto dal capitolo:

Nicolò si morse un labbro. Gli avrebbe volentieri tirato un pugno, se non fosse che sarebbe stato lui quello a finire al tappeto.
“Il mio fidanzato non fa uso di certe cose, a differenza di quel pallone gonfiato che vi dirige!”
Villa non si innervosì. Camminò per un po’ di tempo in silenzio, con le mani in tasca, accelerando il passo per superare Nicolò, fino a che non dovette separarsi per dirigersi al suo ufficio.
“Non parlare di ciò di cui non sai niente” commentò a quel punto, freddamente “e non giudicare ciò che non conosci.”
Nicolò capì solo dopo qualche passo nel corridoio il senso di quelle parole.
“Ci ho visto giusto, quindi?” urlò.
Ma Villa se ne era già andato.
Elena Frigerio
00venerdì 28 ottobre 2016 16:26
Aggiornata / Capitolo 31: "Strade senza uscita"
Tratto dal capitolo:

Tutti lo fissarono mentre si chiudeva la porta alle spalle. Erano venuti in cinque, apposta per dargli sostegno e per convincerlo all’azione, e lui se n’era semplicemente andato.
Eppure non gli importava. Nemmeno un po’.
Corse fino nel parcheggio delle moto, lasciandosi tutto e tutti il più lontano possibile. Si indossò il casco e partì a razzo, tra le proteste dei pedoni e i clacson delle macchine.
Non sapeva neanche lui dove stava andando. Per l’ennesima volta, stava viaggiando senza meta e senz’alcun appoggio a cui fare riferimento.
Per la prima volta, però, stava viaggiando con un vuoto nel cuore.
Una sensazione terribile, di quelle che ti impediscono di respirare, come se fosse il tuo stesso corpo a rifiutare l’ossigeno, e ti fanno sentire la testa compressa dentro pareti troppo strette, intrappolata in un dolore senza via di fuga.
Era così che si sentivano gli altri, quando soffrivano?

Strinse più forte i manubri e accelerò, tenendo gli occhi puntati sulla strada sotto di sé, che mano a mano che avanzava diventava sempre meno familiare.
Elena Frigerio
00venerdì 2 dicembre 2016 21:50
Aggiornata / Capitolo 32: "Ancora in piedi"
Tratto dal capitolo:

L’istante dopo, un sampietrino gli arrivò dritto in faccia, colpendolo sulla fronte. Questa volta la folla non esultò, ma si girò nello stesso istante per vedere l’autore di quel gesto così estremo.
“Pezzo di merda!” gridava l’artefice, raccogliendo un altro sasso da terra “devi dimetterti, mafioso!”
Michele nel frattempo si era accovacciato per terra, premendosi la fronte per fermare il sangue. Tutto si era fatto buio, e lui si sentì vagare dentro un sogno, uno dei suoi soliti sogni dai quali era difficile svegliarsi.
Chiuse immediatamente gli occhi, dimenticando il mondo intorno a sé. Ora si sarebbe svegliato, si sarebbe svegliato nel suo letto, al sicuro…
“Ehi, tu! Rifallo se ne hai il coraggio, così vengo lì a spaccarti quella faccia di merda!”
Qualcuno stava urlando, proprio davanti a lui. Michele riaprì gli occhi e notò che la folla si stava lentamente diradando, mentre l’uomo con il sampietrino ancora in mano lo lasciava lentamente cadere.
Ci fu qualche istante di silenzio assoluto, poi una mano lo costrinse a tirarsi su e lo guidò in mezzo alla folla, riportandolo dentro il palazzo, al sicuro.
Michele sentì diverse braccia toccarlo e aiutarlo a sedersi, mentre un panno umido gli veniva posato sulla fronte. Alzò lo sguardo, incapace di dire una parola. L’uomo davanti a lui lo guardava, e il verde dei suoi occhi rifletteva una paura che poche volte gli aveva visto dipinta in faccia così chiaramente.
Elena Frigerio
00martedì 17 gennaio 2017 15:22
Aggiornata / Capitolo 33: "Lontano"
Tratto dal capitolo:

Sentì diversi calci colpire il suo corpo, steso a terra.
Chiuse gli occhi. Non sarebbe stato quello a fermare il dolore, lo sapeva bene. Ma non avrebbe mostrato il suo sguardo a quelle persone.
Mai.
Doveva essere forte.
Sangue. Sangue che gli usciva dal naso, che riempiva ogni suo senso.
Doveva essere forte.
Un osso che si incrinava. Era abituato al suono, era abituato a quel particolare tipo di dolore che ne seguiva.
Doveva essere forte.
Il cemento era gelido, ma dopo un po’ di tempo non sentiva più neanche quel freddo. Sapeva che non era un buon segno, che sarebbe stato molto meglio sentirlo, perché sentirlo voleva dire essere ancora in questo mondo.
Gli uomini gli dissero qualcosa. Non li sentì. O forse non li capì. Non capiva più niente, forse. Aveva l’impressione di non sentire più del tutto.
“Mi dispiace…” boccheggiò, conscio di non stare emettendo alcun suono comprensibile “mi dispiace.”
Forse era rimasto da solo. Per terra, sull’asfalto, con la coscienza che piano piano scivolava via e sembrava solo volerlo convincere a lasciarla andare lontano dal suo corpo, dove non avrebbe più sentito dolore.
Elena Frigerio
00giovedì 23 febbraio 2017 18:22
Aggiornata / Capitolo 34: "Leggeri come anime"
Tratto dal capitolo:
"Quelle note erano magia pura, e lui non avrebbe smesso per niente al mondo. Lui e la sua vita non avevano mai avuto più senso che in quella notte, dove l’importante era solo non fermarsi, non fermare l’emozione che lo trascinava nella mischia, insieme a tutti gli altri ma comunque da solo con la musica che lo guidava, sfottendolo per le sue debolezze e facendogli sfacciatamente notare che stava per perdersi il meglio della vita per stare dietro ad inutili problemi.
Ballava, e le ore passavano, e più ballava più i suoi sorrisi si riempivano di gioia, e i suoi occhi verdi di voglia di vivere la vita e basta, di andare avanti, di non lasciarsi mai più fermare.
Per quella notte, aveva vinto lui.
Lui, il vero Nicolò."
Elena Frigerio
00lunedì 10 aprile 2017 22:03
Aggiornata / Capitolo 35: "A pugni con il mondo"
Tratto dal capitolo:



Il mondo era confuso.
I colori si mischiavano tra loro, e solo se si concentrava bene riusciva a distinguerne le forme.
A tratti riconosceva il campanile di Cutro, in mezzo al sole d’estate. Dei bambini giocavano in piazza, e lui era in mezzo a loro.
Felice, finalmente.
“Michele, tira!”
Era un cross perfetto. La palla stava planando dritta dritta sulla sua testa, e lui non doveva fare altro che darle un colpo leggero per metterla in rete.
Tutti gli vennero addosso per abbracciarlo, e lui per poco non si sentì soffocare. Antonio, il suo mentore, sembrava piangere dalla gioia.
“Il nostro piccolino è cresciuto, e ora è un campione!”
Thomas lo stritolò forte, sollevandolo da terra.
“Michi sei un mito!”
Si sentiva in imbarazzo in mezzo a tutte quelle attenzioni, e fece di tutto per nascondere almeno un po’ il rossore. Era una sensazione insolita per lui quella di essere riuscito a fare qualcosa di “grande”, qualcosa per cui gli altri lo acclamavano.
Mentre riceveva baci e abbracci, però, si accorse che tutte le persone presenti stavano progressivamente diminuendo di numero, anche se Michele non aveva visto nessuno andare via. Stava per chiedersi il motivo di quella stranezza quando sentì degli spari ripetuti a raffica.
Si guardò intorno, non riuscendo a capirne la provenienza, ma mentre si voltava tutti i presenti sparivano davanti ai suoi occhi. Trattenne istintivamente Thomas con la mano, ma con un altro sparo anche la sua figura svanì.
“No! NO! Ridammeli! Ridammi i miei amici!”
Corse per la strada, senza sapere cosa esattamente stesse inseguendo. Il rumore degli spari era finito, lasciando il posto un silenzio assordante. Le vie del paese immerse nel sole si ripetevano davanti ai suoi occhi mentre le calpestava, ma anche la luce sembrava spegnersi lentamente, rendendo i contorni delle case sempre meno visibili.
“No…”
Assistette inerme al suo mondo che lentamente veniva avvolto dal nero delle tenebre. Si accovacciò per terra, fissando la sua ombra che lentamente si confondeva con il resto dell’oscurità.
“Non potete… non lasciatemi qui…”
Si sdraiò per terra. L’asfalto era freddo. Il cielo non aveva stelle, né nient’altro che lo illuminasse un po’. Non c’erano luci a cui aggrappare una qualsiasi speranza.
Infine, lentamente, anche il pavimento svanì. Michele cercò di aggrapparsi a qualcosa agitando le mani alla cieca, mentre l’oscurità lo trascinava sempre più giù nelle sue viscere.
“NO! AIUTO!!”
Urlò più forte che potè, poco prima che anche la sua voce venne taciuta da uno schianto violento contro il suolo.


Elena Frigerio
00venerdì 11 agosto 2017 12:23
Aggiornata / Capitolo 36: "Gelosie e fughe"
Tratto dal capitolo:

Entrambi tacquero.
“Tutto cadrà nel vuoto, Ric. Ogni accusa. Non hanno prove e non le avranno mai. Non permetterò che il nostro lavoro di anni venga distrutto da dei magistrati. Nessuno saprà mai la verità.”
Riccardo sorrise di nuovo.
“Lo so. Sei la persona di cui mi fido di più, Tommi.”
L’amico gli rivolse un mezzo sorriso di complicità, poi continuò la discesa.
“Tommi.”
“Dimmi.”
“Ti ricordi di Giulio?”
Il capogruppo si girò di nuovo, con uno sguardo piuttosto perplesso.
“Il ragazzo della tua associazione, sì.”
“Sapevi che è diventato molto amico di Goffredo? Pensa, il nostro vecchio gli sborsa un sacco di soldi. Più di quanto dava a me per fare il funzionario.”
Villa si fece stupito.
“No, non lo sapevo. Che strano, sembrava un così bravo ragazzo.”
Riccardo lo fissò. Sembrava indeciso se credergli o meno, ma alla fine gli rivolse l’ennesimo sorriso.
“Lo so. Come ti ho detto, mi fido ciecamente di te, Tommi.”
Elena Frigerio
00domenica 14 giugno 2020 12:32
Aggiornata / AGGIORNAMENTO DELL'AUTRICE
Avviso importante!

Ho passato gli ultimi anni a editare questa storia, correggerla, rivedere lo stile, e soprattutto scriverci un finale.
Ora posso annunciare che la casa editrice "bookabook" ha accettato di pubblicarla!
La casa editrice opera con il metodo del crowdfunding: se una storia raggiunge la quota di 200 pre-ordini allora sarà pubblicata a tutti gli effetti.
La campagna di crowdfunding sarà operativa dal 15 Giugno alle 17:30. Posterò il link come un capitolo alla storia, se siete interessati potete anche seguire gli aggiornamenti su questa pagina.
Purtroppo per le regole di pubblicazione devo rimuovere i capitoli da EFP (ho deciso di lasciare comunque i primi). Visto che però sono molto legata alle recensioni (alcune mi hanno fatto davvero commuovere) cancellerò solo il contenuto per mantenerle intatte.

P.S: se qualcuno per qualche motivo volesse leggere il libro ma non ha disponibilità eocnomica per acquistarlo può scrivermi in privato!

Grazie a chi continua a sostenermi in questo viaggio!
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:06.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com